|
Sabato 18 ottobre 2014 alle ore 15.30
presso l’Aula Ninni Saccaro (corpi bassi a destra guardando la
Real Casina di Caccia) di Ficuzza si terrà un Incontro dibattito
sulla figura di Francesco Carbone.
Voluto e promosso dall’Istituzione Francesco Carbone l’incontro
avrà il seguente sviluppo:
Introduzione e presentazione, Vincenzo Viscardi (Presidente dell’Istituzione
Francesco Carbone). Relatori:Nicolò D'Alessandro - Aldo Gerbino
- Tommaso Romano Moderatore: Nicola Bravo. Interventi di
Ignazio Apolloni - Salvo Cuttitta - Dino Patroni - Francesco Scorsone
Ciro Spataro - Ignazio Venti
“(… ) L’uomo non è davvero
il problema più vecchio o più costante postosi al sapere
umano: la sua nuova esplorazione è così legata alla deviazione
dei significati di cui l’uomo si è servito. (…)”
Da Presenzasud ottobre 1968 Francesco Carbone
Non vi è alcun dubbio, la figura di Francesco
Carbone è stata culturalmente talmente “penetrante”
nel territorio palermitano e più in generale siciliano, quando
non italiano, che può sembrare quasi impossibile immaginarlo
ai più sprovveduti. Francesco Carbone infatti ebbe contatti con
le anime più variegate del panorama artistico nazionale: dalle
avanguardie più irriducibili alla pittura colta, dall’arte
povera alla scrittura visiva. Il suo pensiero non ebbe frontiere neanche
davanti alle tante difficoltà che si frapposero nel corso della
sua esistenza umana.
Alla fine dell’incontro dibattito seguirà l’apertura
delle mostre:
Francesco Carbone: “Il lago ribaltato”
Giusto Sucato: “Godranopoli e oltre”
Mostra collettiva: “Sulle orme di Francesco Carbone”
Inoltre durante la giornata saranno realizzate delle installazioni da
parte degli artisti del gruppo di Caltanisetta: Calogero Barba, Giuseppina
Riggi, Franco Spena, Salvatore Salamone, Michele Lambo, Lillo Giuliana
e Agostino Tulumello.
|
|
|


|
|
Sabato 18 ottobre alle 17:30, all’interno
della giornata di studi dedicata a Francesco Carbone, uomo di cultura
siciliano scomparso nel dicembre 1999, verrà inaugurata una sua
mostra personale dal titolo: “Il lago ribaltato”.
Il titolo della mostra e dell’incontro-dibattito prende spunto
dall’omonima operazione artistica ideata e realizzata da Carbone
insieme ad altri artisti nel 1972 (prima manifestazione di Land Art
in Sicilia) sul Lago del gorgo del drago nel territorio di Godrano.
La mostra si compone di circa 25 lavori dell’artista e intellettuale
siciliano realizzati tra gli anni Sessanta e Ottanta.
Dipinti, opere materiche, serigrafie recano le tracce del suo impegno
artistico-sociale, delle sue conoscenze dell’arte internazionale
di quegli anni e dei fermenti politici e ideologici che hanno attraversato
l’Europa e il resto del mondo e sono altresì testimonianza
della sua lotta personale per scardinare il sistema chiuso, diffidente
e retrogrado dell’entroterra siciliano.
Il catalogo della mostra di Francesco Carbone “Il lago ribaltato”,
con testi di AA.VV relativi agli atti del convegno, sarà inviato
in pdf a tutti gi artisti e ai giornalisti che ne faranno richiesta
non appena sarà completato e inoltre comprenderà anche
gli altri due eventi in programma: la mostra di Giusto Sucato “Godranopoli
e oltre” con un testo di Giovanni Franco, e la mostra collettiva
“Sulle orme di Francesco Carbone”, testo di Vinny Scorsone.
Le mostre sono visitabili presso la Real Casina di Caccia di Ficuzza
tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, lunedì chiuso,
fino al 10 gennaio 2015.
|
|
|
Sabato 18 ottobre alle 17:30, all’interno
della giornata di studi dedicata a Francesco Carbone (uomo di cultura
siciliano scomparso nel dicembre 1999), intitolata “Il lago ribaltato”,
verrà inaugurata la mostra personale di Giusto Sucato dal titolo:
“Godranopoli e oltre”.
La mostra si compone di una quarantina di lavori dell’artista
siciliano che molto ha collaborato con Francesco Carbone e con il quale
condivideva progetti ed entusiasmi, nonché il modus operandi.
La piccola antologica abbraccia un periodo che va dagli anni Ottanta
ad oggi.
In mostra si potranno così vedere i vari cicli che hanno caratterizzato
il lavoro di questo prolifero artista; dagli incannucciati ai muri,
dalle porte alle sedie, dalle ceramiche alle sculture, dai pesci alle
opere bianche, dalle tavole ai libri.
Il catalogo della mostra “Godranopoli e oltre” con un testo
di Giovanni Franco, sarà inviato in pdf a tutti gi artisti e
ai giornalisti che ne faranno richiesta non appena sarà completato
e inoltre comprenderà anche gli altri due eventi in programma:
la mostra di Francesco Carbone “Il lago ribaltato” con testi
di AA.VV relativi agli atti del convegno e la mostra collettiva “Sulle
orme di Francesco Carbone”, testo di Vinny Scorsone.
Le mostre sono visitabili presso la Real Casina di Caccia di Ficuzza
tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, lunedì chiuso,
fino al 10 gennaio 2015.
|
|


|
|
|
Sabato 18 ottobre alle 17:30, all’interno
della giornata di studi dedicata a Francesco Carbone intitolata “Il
lago ribaltato”, che si terrà presso la Real Casina di
Caccia di Ficuzza PA, verrà inaugurata la mostra collettiva:
“Sulle orme di Francesco Carbone”.
Quarantaquattro artisti provenienti da tutta Italia contribuiscono con
le loro opere (tra dipinti, disegni, sculture, installazioni, fotografie,
collages, litografie, serigrafie, incisioni) alla creazione di una nuova
pinacoteca dedicata appunto a Francesco Carbone (uomo di cultura scomparso
nel dicembre del 1999), in bilico tra tradizione e innovazione, tra
linguaggi già codificati e nuove realtà artistiche.
Francesco Carbone ebbe a scrivere a proposito della
pinacoteca di Godranopoli che lui stesso aveva creato: “(…)
Tale iniziativa colmerà un vuoto storico, poiché consentirà
alla più impegnata cultura figurativa siciliana di essere finalmente
e metodicamente rappresentata in un apposito Museo che non discriminerà
più artisti e produzioni secondo scelte pregiudiziali. (…)”
Da Godranopoli pag 64 tip. Priulla 1994 Francesco Carbone
Partendo da questo dato e con questo spirito è stato compilato
- ma direi aperto a tutti indiscriminatamente (fermo restando che la
qualità dell’opera pervenuta aderendo alla richiesta di
partecipazione fosse più che accettabile) - un elenco che inizialmente
era composto da 100 artisti delle tendenze più disparate e ai
quali era stata inviata una richiesta di partecipare all’evento
che si sarebbe tenuto alla Real Casina di Caccia di Ficuzza in occasione
del Convegno del 18 ottobre 2014 dedicato a Francesco Carbone dal titolo
“Il lago ribaltato”.
Tra le 45 opere alfine pervenute sono presenti anche i lavori degli
scomparsi Paolo Malfanti e Antonio Toma. Paolo Schiavocampo, Giorgio
Chiesi e Franco Nocera hanno chiesto alla direzione artistica dell’organizzazione
dell’evento di fornire un’opera delle proprie per ben rappresentare
la loro produzione più qualificata. Gli altri autori: Antonella
Affronti, Rosario Amato, Alessandro Bronzini, Aurelio Caruso, Carmela
Corsitto, Michele Cutaia, Angelo Denaro, Antonio Gambino, Giovanni Gambino,
Rita Gambino, Giuseppe Gargano, Laura Giambarresi, Francesco Giglia,
Raffaele Iannone, Antonio La Colla, Torquato La Mattina, Antonino Liberto,
Maria Pia Lo Verso, Gabriella Lupinacci, Bartolomeo Manno (Bartman),
Pino Manzella, Enrico Meo, Franco Montemaggiore, Alessandro Monti, Maria
Donata Napoli, Manuel Olivares, Franco Panella, Vincenzo Patroni, Antonino
G. Perricone, Salvatore Pizzo, Natale Platania, Mariella Ramondo, Eleazar
Sanchez, Filippo Scimeca, Giusto Sucato, Gianni Maria Tessari, Valeria
Troja, Giuseppe Tuccio, Giovanna Vinciguerra e Tiziana Viola Massa hanno
voluto inviare personalmente un’opera per rendere un personale
omaggio a Francesco Carbone. Molti degli artisti che hanno risposto
all’invito doneranno l’opera in mostra al fine di costituire
una nuova pinacoteca (quella di Godranopoli è andata pressoché
dispersa dopo essere stata svuotata dei suoi pezzi migliori e non si
conosce quale sarà la sua fine).
Il catalogo della mostra “Sulle orme di Francesco Carbone”,
testo di Vinny Scorsone, sarà inviato in pdf a tutti gi artisti
e ai giornalisti che ne faranno richiesta non appena sarà completato
e inoltre comprenderà anche gli altri due eventi: la mostra di
Francesco Carbone “Il lago ribaltato” con testi di AA.VV
relativi agli atti del convegno e la mostra di Giusto Sucato “Godranopoli
e oltre”, testo di Giovanni Franco.
Le mostre sono visitabili presso la Real Casina di Caccia di Ficuzza
tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, lunedì chiuso,
fino al 10 gennaio 2015.
|