
ANTONELLA AFFRONTI
|
Ricorre,
il 23 dicembre 2019, il ventesimo anniversario della morte di Francesco
Carbone.
Questa Istituzione promuove, per ricordare lui e le sue molteplici attività
(letterarie, artistiche, culturali e sociali) la 3a edizione del Premio
Francesco Carbone ed una mostra di pittura.
Richiamare alla nostra mente Francesco Carbone, non è unicamente
ricordarlo alla memoria, ma è assumere esplicitamente la sua
caratura intellettuale della sua autorità nel confronto artistico-culturale
odierno.
Nato in Libia nel 1923 a Cirene da genitori godranesi, ancora giovane
si trasferisce in Italia dove riprende gli studi, si reca in Svizzera
e successivamente in Sud America come redattore per giornali in lingua
italiana, e si interessa principalmente dell’emigrazione transoceanica,
degli Stati Uniti e dell’Argentina, che in quel periodo ebbe un
forte incremento.
Dopo alcuni anni ritorna in Sicilia e partecipa attivamente alle nuove
correnti artistiche. Da queste esperienze nascono: il Gruppo 63, Il
Chiodo e Antigruppo, proclive al linguaggio delle nuove neoavanguardie
(Earth Art, Land Art, Minimal Art, Pop Art, Arte povera, ecc.) e che
hanno reso possibile il percorso dall’informale a nuove e più
‘’trasgressive’’ visioni artistiche.
Il linguaggio dell’arte contemporanea siciliana diventa sempre
più inscindibile con Francesco Carbone, artista ecclettico, che,
nel percorso della sua attività culturale, alternò la
sua genialità artistica, di pittore contemporaneo (anticipatore
di tutte le tendenze artistiche), raffrontandosi parallelamente nello
scenario nazionale ed europeo e diventando riferimento di tantissimi
artisti siciliani e tanti giovani che collaborarono con lui. A noi spetta
il compito di valorizzare il suo pensiero, tracciato con grande intelligenza
e lungimiranza, che rappresenta un paradigma sempre attuale. Desidero
porgere un sincero ringraziamento agli artisti che hanno partecipato
alla mostra “Francesco Carbone e il suo tempo”, a questa
manifestazione e a quanti sono intervenuti.
Complimenti alle personalità che hanno avuto assegnato, il Premio
Francesco Carbone Experimenta 2019.
Un vivo ringraziamento a tutto il personale della Città Metropolitana
di Palermo.
Vincenzo Viscardi
Presidente
Istituzione Francesco Carbone
|
CALOGERO BARBA |